A.s.d. NWR&V
  • Statuto e Utilità
  • Corsi
    • Dettaglio Corsi
    • Istruttori
    • Prenota Lezione
  • Eventi
    • News Link e Video
    • Manifestazioni
    • Gare Regionali
    • Gare Nazionali
    • Classifiche
  • Associazione
    • Nordic Walking
    • Chi Siamo
    • Team
    • Collaborazioni
    • Area Riservata
  • Contatti

Il Nordic Walking

Il Nordic Walking o camminata nordica è una disciplina sportiva che si differenzia dalla camminata tradizionale per l’utilizzo di specifici bastoncini.
Questi strumenti sono necessari per coinvolgere, dal punto di vista atletico, la parte superiore del corpo.
Le origini di questa disciplina sono da ricercare in Finlandia, agli inizi degli anni trenta, dove gli atleti di sci di fondo (Cross Country Ski) iniziano a usare i bastoncini da sci anche durante le loro sessioni di allenamento estive.
A metà degli anni ottanta, l’ex runner americano Tom Rutlin a seguito di un infortunio, inizia a sviluppare una tipologia speciale di allenamento che coinvolgeva l’utilizzo dei bastoncini.
Questo metodo venne chiamato Exer Striding (esercizio con passo lungo) che può essere considerato padre del della disciplina del Nordic.
Nello stesso periodo in Finlandia viene documentata la prima camminata in stile Nordic in un evento pubblico, ma fu il dott. Tuomo Jantunen il vero fautore dello sviluppo di questa disciplina.
Era a capo di un’associazione che aveva lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aria aperta in tutte le sue forme.
Egli organizzò la prima camminata con i bastoni nel centro di Helsinki il 5 gennaio 1988.
La marcia si sarebbe dovuta fare sciando ma a causa della mancanza di neve, Tuomo Jantunen decise di equipaggiare i partecipanti con bastoni da sci e di svolgere il percorso camminando.
L’evento venne ripreso da alcuni fotografi e dalla rete televisiva nazionale, che presentò questa "curiosità" al pubblico finlandese nel principale programma sportivo televisivo.
Per molti finlandesi quel giorno, il 5 gennaio 1988, è il giorno della nascita del Nordic Walking.
Negli anni successivi in Finlandia la camminata con i bastoncini subisce un notevole sviluppo.
Il lancio ufficiale di questa disciplina avvenne però solo verso la fine degli anni novanta, con lo sviluppo di un progetto che aveva il fine di presentare un articolo sulla camminata nordica in una rivista sportiva.
Nell’ambito di questo progetto la ditta Exel produsse i primi prototipi di bastoncini che vennero chiamati “Walker”.
A seguito di questo progetto, concluso nel 1997 con la pubblicazione della tesi di laurea di Marko Kantaneva,questa attività venne promossa in tutta la Finlandia.
Solo dopo un anno nell’autunno del 1998, i primi risultati di questa attività promozionale iniziano a dare i loro frutti: 160.000 finlandesi praticavano il Nordic già settimanalmente e 520.000 persone lo avevano già provato.
Nel 2000 viene fondata l’INWA - International Nordic Walking Association per promuovere e sviluppare il Nordic Walking a livello internazionale e il Nordic Walking comincia la vera e propria conquista del mondo.
In Italia, il concetto moderno di Nordic Walking arriva alla fine del 2003 quando l’attività inizia a svilupparsi in Alto Adige per poi continuare ad espandersi in tutte le altre regioni italiane.
Nel 2007 viene scritto e pubblicato in Italia il primo libro sulla tecnica “Nordic Walking - Camminare con i bastoncini” scritto dall’istruttore nazionale Pino Dellasega.
Questa disciplina sportiva ha sin da subito attirato l’attenzione della comunità sportiva, medica e scientifica per alcune peculiarità che la caratterizzano.
Dal punto di vista sportivo si presenta come un’attività che coinvolge gran parte della muscolatura senza essere un esercizio intenso e difficile, proprio per questi motivi si presta ad essere uno sport praticabile da tutti.
Data la sua facilità di apprendimento, la stabilità che forniscono i bastoncini e la possibilità svolgere questo sport all’aria aperta e in gruppo lo rendono uno sport adatto anche alla riabilitazione o per pazienti anziani.
Il coinvolgimento della parte superiore del corpo e lo studio delle forze applicate durante questa disciplina e come si differenzia dalla camminata semplice o rendono uno studio interessante dal punto di vista biomedico e biomeccanici.
In conclusione, è chiaro come siano state una sommatori di fattori a favorire lo sviluppo e la crescita di questa disciplina ormai diffusasi in tutto il mondo.
Grande interesse suscita ormai da qualche anno, il Nordic Walking agonistico, che prendendo spunto dalle gare della marcia porta alla ribalta decine di agguerriti atleti, squadre e società a disputare veri e propri campionati, che si dividono in campionati nazionali quale quello Tricolore che si dipana in sei gare per tutta Italia ben organizzato dalla Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL), minori sono quelli organizzati gestiti dalle varie EPS, bella novità è il nuovissimo campionato Regionale Piemontese che si svolgerà da novembre a Maggio saltando Gennaio.
Nato nell’intento di far gareggiare gli atleti che si allenano con regolarità tutto l’anno nel periodo di fermo campionati nazionali, ed interamente organizzato da A.s.d. NWR&V.
Queste gare sono giudicate da Giudici ufficiali formati dai vari circuiti, che sono Fidal, ONWF, International Golden Cup e dalle varie Eps.

NW
.col-md-6 .offset-md-3>

A.s.d. NWR&V

Nordic Walking Rivoli & ValSusa
C.F. 95645790015

L’ Associazione tiene corsi di Nordic Walking benessere, fitness e Sportivo.

Str. Castelpasserino, 255, 10098 Rivoli (TO)
Phone: 329 833 6595
Email: segreteria@nwrv.it

  • Ssl-Certificate
© Copyright 2022 - A.s.d. NWR&V
Informativa Privacy : Privacy and Cookie Policy
WebSite by : Web Developer