Il Nordic Walking
Il Nordic Walking o camminata nordica è una disciplina sportiva che si differenzia
dalla camminata
tradizionale per l’utilizzo di specifici bastoncini.
Questi strumenti sono necessari per coinvolgere, dal punto di vista atletico, la
parte superiore del
corpo.
Le origini di questa disciplina sono da ricercare in Finlandia, agli inizi degli
anni trenta, dove gli
atleti
di sci di fondo (Cross Country Ski) iniziano a usare i bastoncini da sci anche
durante le loro
sessioni di
allenamento estive.
A metà degli anni ottanta, l’ex runner americano Tom Rutlin a seguito di un
infortunio, inizia a
sviluppare una tipologia speciale di allenamento che coinvolgeva l’utilizzo dei
bastoncini.
Questo metodo venne chiamato Exer Striding (esercizio con passo lungo) che può
essere considerato
padre del
della disciplina del Nordic.
Nello stesso periodo in Finlandia viene documentata la prima camminata in stile
Nordic in un evento
pubblico, ma fu il dott. Tuomo Jantunen il vero fautore dello sviluppo di questa
disciplina.
Era a capo di un’associazione che aveva lo scopo di promuovere l’attività fisica
all’aria aperta in
tutte le
sue forme.
Egli organizzò la prima camminata con i bastoni nel centro di Helsinki il 5 gennaio
1988.
La marcia si sarebbe dovuta fare sciando ma a causa della mancanza di neve, Tuomo
Jantunen decise di
equipaggiare i partecipanti con bastoni da sci e di svolgere il percorso
camminando.
L’evento venne ripreso da alcuni fotografi e dalla rete televisiva nazionale, che
presentò questa
"curiosità"
al pubblico finlandese nel principale programma sportivo televisivo.
Per molti finlandesi quel giorno, il 5 gennaio 1988, è il giorno della nascita del
Nordic Walking.
Negli anni successivi in Finlandia la camminata con i bastoncini subisce un notevole
sviluppo.
Il lancio ufficiale di questa disciplina avvenne però solo verso la fine degli anni
novanta, con lo
sviluppo
di un progetto che aveva il fine di presentare un articolo sulla camminata nordica
in una rivista
sportiva.
Nell’ambito di questo progetto la ditta Exel produsse i primi prototipi di
bastoncini che vennero
chiamati “Walker”.
A seguito di questo progetto, concluso nel 1997 con la pubblicazione della tesi di
laurea di
Marko Kantaneva,questa attività venne promossa in tutta la Finlandia.
Solo dopo un anno nell’autunno del 1998, i primi risultati di questa attività
promozionale iniziano a
dare
i loro frutti: 160.000 finlandesi praticavano il Nordic già settimanalmente e
520.000 persone lo
avevano già provato.
Nel 2000 viene fondata l’INWA - International Nordic Walking Association per
promuovere e sviluppare
il Nordic Walking a livello internazionale e il Nordic Walking comincia la vera e
propria conquista
del mondo.
In Italia, il concetto moderno di Nordic Walking arriva alla fine del 2003 quando
l’attività inizia a
svilupparsi in Alto Adige per poi continuare ad espandersi in tutte le altre regioni
italiane.
Nel 2007 viene scritto e pubblicato in Italia il primo libro sulla tecnica “Nordic
Walking - Camminare
con i bastoncini” scritto dall’istruttore nazionale Pino Dellasega.
Questa disciplina sportiva ha sin da subito attirato l’attenzione della comunità
sportiva, medica e
scientifica
per alcune peculiarità che la caratterizzano.
Dal punto di vista sportivo si presenta come un’attività che coinvolge gran parte
della muscolatura
senza essere un
esercizio intenso e difficile, proprio per questi motivi si presta ad essere uno
sport praticabile da
tutti.
Data la sua facilità di apprendimento, la stabilità che forniscono i bastoncini e la
possibilità
svolgere questo
sport all’aria aperta e in gruppo lo rendono uno sport adatto anche alla
riabilitazione o per pazienti
anziani.
Il coinvolgimento della parte superiore del corpo e lo studio delle forze applicate
durante questa
disciplina e come
si differenzia dalla camminata semplice o rendono uno studio interessante dal punto
di vista biomedico
e biomeccanici.
In conclusione, è chiaro come siano state una sommatori di fattori a favorire lo
sviluppo e la
crescita di
questa disciplina ormai diffusasi in tutto il mondo.
Grande interesse suscita ormai da qualche anno, il Nordic Walking agonistico, che
prendendo spunto
dalle gare della marcia porta alla ribalta decine di agguerriti atleti, squadre e
società a disputare
veri e propri campionati, che si dividono in campionati nazionali quale quello
Tricolore che si dipana
in
sei gare per tutta Italia ben organizzato dalla Federazione Italiana Atletica
Leggera (FIDAL), minori
sono
quelli organizzati gestiti dalle varie EPS, bella novità è il nuovissimo campionato
Regionale
Piemontese che
si svolgerà da novembre a Maggio saltando Gennaio.
Nato nell’intento di far gareggiare gli atleti che si allenano con regolarità tutto
l’anno nel periodo
di
fermo campionati nazionali, ed interamente organizzato da A.s.d. NWR&V.
Queste gare sono giudicate da Giudici ufficiali formati dai vari circuiti, che sono
Fidal, ONWF, International Golden Cup e dalle varie Eps.

Camminata Metabolica
La camminata metabolica é un'attività outdoor coinvolgente e adatta a tutti, che unisce i benefici di danza, boxe e camminata veloce in un unico allenamento completo.
Grazie alla F–Band, una corda rigida dotata di due manici alle estremità che intensifica i movimenti, aiuta a tonificare il corpo, migliorare la postura e attivare il metabolismo in modo naturale ed efficace.
La F–band é posizionata intorno al corpo in modo da abbracciare la zona delle scapole, sostenuta con le mani e i gomiti. Questa aiuta a mantenere la schiena dritta, favorendo al contempo una torsione più fluida e naturale durante gli esercizi.
Alternando camminata veloce con esercizi come squat, affondi ecc. si coinvolge tutto il corpo, potenziando il tono muscolare e rafforzando il sistema immunitario.
A differenza della camminata semplice, che si limita a un movimento costante e regolare, e della camminata sportiva, che punta alla velocità e alla resistenza, questa camminata punta a massimizzare il dispendio calorico attraverso un ritmo sostenuto, alternando fasi di cammino veloce a momenti di recupero più moderati.
Questo tipo di allenamento porta le persone a muoversi in ambienti naturali come parchi, boschi e spiagge. Ogni partecipante utilizza speciali cuffie wireless attraverso le quali riceve istruzioni dal trainer, accompagnate da un sottofondo musicale.
Uno dei principali vantaggi é la perdita di peso e l'attivazione del metabolismo se ovviamente accompagnata da una curata alimentazione, grazie ad un maggiore consumo calorico. L'intensità dell'allenamento può variare in base al livello di esperienza e agli obiettivi personali.
Chi si avvicina per la prima volta può iniziare con un'intensità moderata, concentrandosi sulla tecnica e sull'adattamento muscolare. Alternare fasi più intense a momenti di recupero permette di stimolare meglio il metabolismo e migliorare la resistenza.
Questa pratica migliora la circolazione e la microcircolazione sanguigna grazie al coinvolgimento di tutti i muscoli della gamba. Inoltre, il lavoro sulla postura e sull'equilibrio consente di acquisire una migliore percezione di sé.
Oltre agli effetti fisici, ha un impatto positivo anche su benessere psicofisico per combattere l'ansia. L'attività svolta in ambienti naturali e l'ascolto guidato attraverso le cuffie wireless contribuiscono a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.
Praticata con costanza, può portare ai seguenti benefici:
- Perdita di peso e attivazione del metabolismo – stimola il consumo calorico anche dopo l'allenamento.
- Tonificazione muscolare – rafforza gambe, glutei, cuore e parte superiore del corpo.
- Miglioramento della postura – integra esercizi posturali per un allineamento corretto.
- Potenziamento del sistema cardiovascolare – alternando intensità, migliora resistenza e capacità cardiaca.
- Maggiore coordinazione e stabilità – coinvolge tutto il corpo, migliorando equilibrio e controllo motorio.
- Benefici per il sistema immunitario – l'attività outdoor favorisce l'ossigenazione e il benessere generale.
- Riduzione dello stress – il movimento associato alla respirazione aiuta a rilassare mente e corpo.
La camminata inizia con un riscaldamento, fondamentale per preparare il corpo all'attività. Questo può includere una camminata leggera e alcuni esercizi di mobilità. Successivamente, si mantiene un ritmo sostenuto per stimolare il metabolismo e migliorare la resistenza cardiovascolare.
La F–Band viene utilizzata per impostare il ritmo e mantenere la postura corretta, attivando spalle e braccia con movimenti simili a quelli di un pugile ❲”il montante del pugile”.
Le cuffie wireless, invece, trasmettono in tempo reale le istruzioni del coach, garantendo un allenamento guidato e preciso. Al termine, é essenziale eseguire qualche minuto di stretching per rilassare i muscoli e favorire il recupero.
L'intero allenamento dura circa un'ora e viene svolto all'aperto, permettendo di godere del contatto con la natura.
Questa camminata rappresenta un'attività completa e accessibile, con numerosi benefici per il corpo e la mente. Grazie alla combinazione di esercizi mirati, postura corretta e intensità controllata, permette di migliorare la resistenza, oltre a favorire il benessere generale e ridurre lo stress.
Provare questa disciplina può essere un'ottima scelta per chi desidera mantenersi in forma in modo dinamico e coinvolgente.
Trampolino Elastico o Rebouding
Il Trampolino Elastico Rebound é un allenamento divertente!
Negli ultimi anni, il fitness ha visto l'introduzione di attrezzi sempre più innovativi per migliorare l'allenamento e renderlo più efficace e coinvolgente.
Uno di questi é il trampolino elastico rebound, una soluzione perfetta per chi cerca un'attività dinamica, divertente e a basso impatto sulle articolazioni.
Ma cos'é esattamente il Rebound Training e quali benefici offre?
Il Rebound Training é un metodo di allenamento che utilizza un piccolo trampolino elastico per eseguire esercizi di rimbalzo controllato.
Questo tipo di allenamento permette di combinare il movimento aerobico con il potenziamento muscolare, migliorando al tempo stesso equilibrio e coordinazione.
Grazie alla sua struttura, il trampolino assorbe gli impatti, riducendo lo stress su articolazioni, ginocchia e schiena, rendendolo adatto a persone di tutte le età e livelli di fitness.
L'utilizzo del trampolino elastico offre numerosi vantaggi:
A differenza della corsa su superfici dure, il rimbalzo sul trampolino riduce il carico su ginocchia, caviglie e colonna vertebrale.
A chi é adatto?
Il trampolino elastico é un'attività adatta a tutti, dai principianti agli sportivi più allenati.
Può essere utilizzato per:
- Dimagrimento e tonificazione
- Allenamento cardiovascolare
- Recupero post-infortunio ❲sotto supervisione❳
- Miglioramento della coordinazione e della postura
Tuttavia, chi soffre di problemi articolari gravi, instabilità o patologie cardiovascolari importanti dovrebbe consultare un medico prima di iniziare
❲No in gravidanza❳
Conclusione
Il trampolino elastico rebound non é solo un'attività fitness, ma un vero e proprio metodo di allenamento efficace, sicuro e divertente.
Grazie ai suoi numerosi benefici, rappresenta un'ottima alternativa alle attività più tradizionali, permettendo di migliorare la forma fisica in modo coinvolgente e motivante.
Nordic Fitness Walking
Il Nordic Fitness Walking é una variante del Nordic Walking
Combina la camminata sportiva con esercizi mirati per la parte superiore del corpo, grazie all'utilizzo di attrezzi chiamati "stickers" (bastoncini).
Questa disciplina si distingue per il suo approccio globale al movimento, che coinvolge sia gli arti inferiori che superiori, migliorando così la coordinazione, la tonicità muscolare e il dispendio energetico.
- Utilizzo degli Bastoncini I bastoncini ergonomici, più corti rispetto ai bastoncini da Nordic Walking, sono progettati per essere impugnati e mossi in sincronia con la camminata.
- Camminata Dinamica Il ritmo della camminata è sostenuto e prevede diverse intensità.
- Coinvolgimento Totale del Corpo Il Nordic Fitness W. non è solo una camminata sportiva, ma una disciplina funzionale, perché combina esercizi per la parte alta del corpo con il movimento della camminata.
- Adattabilità e Accessibilità Può essere praticato all'aperto o al chiuso.
Permettono di eseguire esercizi di spinta, trazione e oscillazione per attivare i muscoli delle braccia, spalle, schiena e cuore.
L'uso dei bastoncini aiuta a mantenere un movimento attivo della parte superiore del corpo, migliorando la postura e la stabilità.
Migliora la forza muscolare, la resistenza cardiovascolare, la coordinazione e la propriocezione.
Adatto a persone di tutte le età, grazie alla possibilità di variare intensità e carico.
Ottimo per chi cerca un'attività aerobica con un impatto moderato sulle articolazioni
Benefici del Nordic Fitness Walking

grazie all'uso dei bastoncini vengono stimolati muscoli che normalmente non lavorano nella camminata tradizionale
Miglioramento della postura:
aiuta a mantenere la schiena dritta e a distribuire meglio il peso durante il movimento.
Maggiore consumo calorico:
l'attivazione della parte superiore del corpo porta a un aumento del dispendio energetico rispetto alla camminata classica.
Miglioramento della coordinazione e dell'equilibrio:
il movimento sincronizzato tra braccia e gambe favorisce la propriocezione e la stabilità.
Benessere articolare:
a differenza della corsa il Nordic W. Fitness è un'attività a basso impatto, perfetta anche per chi ha problemi alle ginocchia o alle anche.
A chi é Rivolto il Nordic Fitness Walking?
- Persone sedentarie che vogliono iniziare un'attività fisica dolce ma efficace.
- Sportivi che vogliono integrare un allenamento funzionale a basso impatto.
- Anziani che vogliono mantenere la mobilità articolare e il tono muscolare.
- Chi pratica camminata sportiva o Fitwalking e vuole potenziare il lavoro sulla parte superiore del corpo.
Walking & Fitness
Il Walking & Fitness è un allenamento completo che unisce i benefici della camminata sportiva
(Fitwalking) e del fitness funzionale, creando una sessione dinamica, coinvolgente e accessibile a tutti.
L'allenamento si svolge completamente all'aperto, con la guida del trainer che fornisce istruzioni attraverso cuffie wireless.
Questo permette a ogni partecipante di seguire il workout al proprio ritmo, adattandolo al proprio livello di forma fisica.
STRUTTURA DEL WORKOUT
Il programma si articola in due fasi:
- Fitwalking: camminata sportiva a ritmo medio–veloce, con lavori strutturati come ripetute e variazioni di intensità per migliorare resistenza, postura e capacità cardiovascolare.
- Fitness: esercizi a corpo libero o con attrezzi, organizzati in circuiti, blocchi di lavoro, HIIT⁄Tabata, per sviluppare forza, agilità e coordinazione.
Varietà e Attrezzi
Per rendere ogni sessione stimolante ed efficace, utilizziamo diversi attrezzi tra cui ad es:
- Manubri e kettlebell per la tonificazione muscolare
- Elastici di resistenza per il potenziamento funzionale
- Step per migliorare coordinazione e potenza
- Palla medica e slamball per esplosività e core stability
- Coni di agilità per velocità e reattività
- E altri attrezzi ginnici
L'obiettivo di Walking & Fitness ` creare un allenamento vario e sempre nuovo, mantenendo il focus su benessere, forza e resistenza.
Grazie alla combinazione di esercizi mirati e alla possibilità di personalizzare l'intensità, ogni partecipante dal principiante all'atleta più allenato può trarre il massimo beneficio dalla sessione.
Un allenamento completo, coinvolgente e alla portata di tutti, dove il movimento diventa energia e la fatica si trasforma in benessere!